Le Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali sono un sistema che si basa su normative specifiche – in primis l’articolo 45 della Costituzione – che ne fanno un caso unico nel mercato dei crediti nazionale. La caratteristica fondamentale delle BCC-CR è quella di essere società cooperative per azioni, mutualistiche e locali, sostenute dal principio uninominale per cui ogni singolo ha diritto di voto.
Il marchio “BCC La banca dell’energia pulita”, messo a punto da Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo, testimonia l’attenzione verso le energie rinnovabili che deriva da sollecitazioni provenienti da molteplici realtà territoriali. Continua a leggere
Archivi tag: banca
Finanziamenti per l’alluvione in Veneto: agevolazioni dalle banche
Le banche iniziano finalmente a muoversi in favore della popolazione colpita dall’alluvione in Veneto, sulla quale i mezzi di informazione televisivi stentano a dare notizie, tutti concentrati su beghe di governo e delitti irrisolti.
Banca Antonveneta, del Gruppo Montepaschi, ha stanziato un fondo di 100 milioni di euro tramite l’iniziativa “Insieme per riscostruire”, che implica la concessione di finanziamenti con tasso agevolato ad aziende e privati: in particolare citiamo l’erogazione di prestiti a tasso zero, riservati a famiglie in stato di disagio e finalizzati alla ricostruzione delle case e all’acquisto di arredi, con durata fino a 60 mesi ed un importo massimo di 5 mila euro per famiglia. Continua a leggere
Prestito Ecologico di Banca Intesa
Oggi voglio parlarvi del prestito progettato da Banca Intesa per fornire un aiuto materiale a tutti coloro che sono interessati ad investire in energia pulita e all’utilizzo di fonti rinnovabili potendo anche sfruttare della presenza di incentivi pubblici conto energia. Sto parlando di “Prestito Ecologico”.
Possono farne richiesta tutti coloro, lavoratori dipendenti o autonomi, che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. Con “Prestito Ecologico” è possibile finanziare:
- la progettazione e l’installazione di impianti fotovoltaici, pannelli solari o termici da utilizzare come energia elettrica o per il riscaldamento;
- l’installazione di finestre e infissi al fine di rendere migliore la coibentazione degli stabili e ridurre la dispersione di calore;
- l’installazione di caldaie di ultima generazione che assicurino un livello elevato di efficienza energetica;
- l’acquisto di automezzi ecologici e a trazione elettrica;
- l’acquisto di elettrodomestici ecologici.
Per poter far richiesta di tale forma di prestito per lavoratori autonomi e non, è sufficiente recarsi alla seguente pagina e compilare il form in tutte le sue parti. Tutti dati che provvederete a inserire saranno inviati alla filiale Banca Intesa o altra banca appartenente al gruppo, che avete individuato nell’inserimento dei dati stessi, la quale provvederà a contattarvi, entro tre giorni dalla richiesta effettuata online, per fissare un appuntamento di persona presso la filiale scelta.
L’importo finanziabile con “Prestito Ecologico” varia tra una somma minima di 2.500 euro a un massimo di 75.000 euro. Il rimborso può avvenire attraverso il pagamento mensile posticipate delle rate (Tasso annuo nominale 9,25 %). Il prestito è concesso per un periodo di tempo di almeno due anni fino a un massimo di dodici anni. E’ possibile estinguere, sia parzialmente sia totalmente, il prestito in via anticipata pagando il dovuto compenso per il rimborso anticipato pari all’1% del capitale rimborsato.
Prestito Pensionati di Banca Intesa
Prestito Pensionati è la forma di finanziamento messa a disposizione da Banca Intesa proprio per tale categoria di richiedenti, per realizzare tutti i loro progetti.
Possono far richiesta di tale prestito i pensionati INPS con trattamento pensionistico in corso, sul quale non gravi cessione del quinto della pensione e che non abbiano superato gli 80 anni al termine del finanziamento.
Si tratta di una forma di prestito molto vantaggiosa caratterizzata da rata bloccata e tasso d’interesse fisso per tutta la durata del prestito. L’importo è erogato in un’unica soluzione è la restituzione avverrà tramite trattenuta sulla pensione da parte dell’INPS.
È possibile richiedere da un minimo di € 4800 a un massimo di € 52.000, inclusi interessi, imposta e costi per l’assicurazione. L’importo può essere rimborsato in un minimo di 2 anni fino a un massimo di 10 anni purché non si superino gli ottant’anni alla scadenza prevista per il rimborso. La rata mensile da corrispondere alla banca va da un minimo di € 100 fino al massimo ad un importo pari al quinto della pensione.
Molteplici sono i vantaggi connessi con la stipulazione di tale tipo di prestito.
- Trasparenza e convenienza: non sono previste alcune spese d’istruttoria né d’incasso della rata, e il tasso d’interesse resta fisso per tutta la durata del finanziamento;
- Flessibilità: è possibile richiedere anche importi consistenti e scegliere la combinazione ottimale tra durata e importo rispettando l’importo massimo cedibile tramite la pensione. A tal proposito è possibile usufruire di un check-up finanziario completamente gratuito;
- Libertà di utilizzo: le somme ricevute a prestito potranno essere prese per qualsiasi fine e senza dover in alcun modo giustificarne la richiesta. Non può essere però essere richiesto per l’acquisto di un’immobile o di beni e servizi dedicati all’attività professionale o imprenditoriale;
- Semplicità e velocità: è possibile ottenerlo in tempi moto ristretti e senza l’intervento di un intermediario tra la banca è richiedente;
- Sicurezza: è prevista la stipulazione di un’assicurazione obbligatoria per fornire adeguata copertura contro il rischio vita per tutta la durata del prestito.
CreditExpress Auto
Acquistare un’auto è al giorno d’oggi un’operazione molto costosa. Tuttavia sono numerosi gli istituti bancari che offrono prestiti auto finalizzati all’acquisto di un veicolo, sia esso su due o quattro ruote.
In tale forma di prestiti vi rientra CreditExpress Auto, il prestito auto offerto da UniCredit Banca con il quale poter acquistare l’auto o la moto dei nostri sogni potendo pagare comodamente con rate senza alcun rischio.
Possono fare richiesta di tale prestito i clienti privati, i professionisti, gli artigiani, ecc, purché tale finanziamento sia esclusivamente destinato all’acquisto di auto o altro autoveicolo. I documenti richiesti per poterne fare richiesta sono:
- Documentazione anagrafica dei richiedenti il finanziamento e degli eventuali garanti;
- Documentazione relativa alla capacità reddituale dei richiedenti e degli eventuali garanti;
- Documentazione di spesa: preventivo della concessionaria su carta intestata (sia per auto nuova che usata, o altro bene mobile registrato) o modulo d’ordine (per auto nuova).
Con tale forma di finanziamento è possibile richiedere da un minimo di € 500 a un massimo di € 30.000, con la giunta del premio assicurativo qualora sia stato stipulato nel finanziamento. È possibile rimborsarlo con rate mensili che vanno da un minimo di 12 mesi fino a un massimo di 72 mesi. Una volta che la pratica è stata accettata, il prestito sarà erogato tramite assegno circolare non trasferibile oppure tramite bonifico intestato alla concessionaria.
Con CreditExpress Auto il tasso di riferimento resta fisso per tutta la durata del prestito. È possibile estinguere anticipatamente il prestito pagando una commissione dell’1% sul debito residuo. Inoltre, per coloro che sono titolari di un Conto Genius, è possibile usufruire di alcune agevolazioni.
Come maggiore forma di copertura è possibile sottoscrivere un’assicurazione con la quale far fronte a ogni possibile inconveniente che riguardi il richiedente o la sua famiglia. A garanzia del credito UniCredit banca si riserva comunque la possibilità di richiedere una garanzia fideiussoria specifica a fronte del prestito.