Paypal riscuote un successo sempre maggiore nel settore dei pagamenti on line in Italia. E’ quanto emerge da un’analisi effettuata dall’Osservatorio eCommerce b2c del Politecnico di Milano.
Mentre il 71% della popolazione che effettua acquisti su internet usa carte di credito prepagate o classiche, il 13% adopera Paypal, che in Italia conta quasi cinque milioni di conti.
I settori di acquisto in cui Paypal viene più usato sono l’abbigliamento, l’elettronica e l’informatica. Grande attenzione viene prestato al settore della telefonia mobile, sempre più in crescita anche per quanto riguarda la navigazione su internet e passibile di incremento grazie alla prossima liberalizzazione del Wi-Fi. In tali termini Paypal sta progettando interessanti sistemi per il mobile: dalle applicazioni per Android , iPhone e BlackBerry, alle a soluzioni di pagamento basate su SMS e WAP, fino alla modalità di pagamento Express Mobile grazie alla quale i venditori potranno ricevere pagamenti via cellulare e i compratori potranno accedere al loro conto PayPal direttamente dal telefonino. Tutto questo senza contare la potenzialità dell’accordo con Facebook, che potrebbe aprire un roseo futuro per i micropagamenti tra amici.
Considerata l’alta sicurezza di Paypal, è normale che i clienti associno spesso una carta di credito al conto: la diffidenza per sistemi non verificati non è mai troppa. A Paypal è possibile associare infatti anche le carte di credito più comuni come la Postepay, la carta di credito prepagata delle Poste Italiane, che permette piccole ricariche ed è molto in voga per gli acquisti on line.