Il mutuo aziendale, come si evince dal termine, viene richiesto dalle aziende ed è destinato alle imprese di ogni tipo, i lavoratori autonomi, gli artigiani, gli agricoltori, ed altri per l’acquisto di immobili ad uso industriale, artigianale, direzionale ed uffici costruiti e da costruire o da ristrutturare, intestati a soggetti economici aziendali. I mutui per aziende prevedono un periodo di ammortamento massimo di due anni entro il quale l’impresa paga solo gli interessi bancari e non il capitale. Per avere accesso a questo tipo di finanziamento è necessario far fronte ad alcune spese aggiuntive.
1. Assicurazione: obbligatoria su incendio e scoppio;
2. Spese di istruttoria: necessari per la valutazione soggettiva e oggettiva del richiedente;
3. Spese di perizia: un tecnico perito avrà il dovere di valutare l’immobile.
Ci sono varie tipologie di mutuo per le aziende, tra le quali il mutuo ipotecario che è ottimo per affrontare spese di acquisto macchinari di impianti o spese immobiliari ed in questo caso si applica o si fa fronte ad un ipoteca nei confronti del creditore, poi abbiamo il mutuo stagionale che prevede che il rimborso delle rate coincida con il periodo di svolgimento dell’attività ed è dedicato alle imprese con un’attività lavorativa concentrata in uno o più periodi stagionali. Ci sono anche altri tipi di mutuo per aziende come il mutuo di ricapitalizzazione aziendale ed il mutuo edilizio.